Profumi di famiglia
Il vino e l’olio sono stati da sempre la principale passione della mia famiglia. Dopo una pausa di alcuni anni, l’azienda è rinata negli anni Ottanta per volontà mia e di mio marito e oggi prosegue grazie alle nostre quattro figlie. Abbiamo ricominciato con il biologico consapevoli che la ripresa potesse avvenire solo all’insegna della qualità, per poi iniziare la conversione al biodinamico nel 2014, avvalendoci della preziosa collaborazione del Dott. Michele Lorenzetti. Potremmo scrivere qui di Steiner, di antroposofia, di preparati e di molto altro ma preferiamo che a parlare siano i nostri prodotti, assaggiandoli vi racconteranno del nostro lavoro e del nostro amore per questa terra.
![](https://www.aziendagricolamaradei.com/wp-content/uploads/2019/03/firma-1.png)
La nostra terra
L’Azienda Maradei si estende tra i comuni di Saracena, Firmo e Lungro, territorio compreso tra il Parco Nazionale del Pollino e l’alto Sybaris. Il territorio, con le sue tradizioni e le sue contraddizioni, con la sua cultura e con l’atmosfera della sua natura incontaminata si esprime al meglio nella coltura dell’ulivo e della vite.
Coniugando tradizione e innovazione produciamo un eccellente olio extravergine di oliva e nelle vecchie cantine di famiglia, ubicate nel cuore del centro storico arabo-bizantino di Saracena, pregiati vini naturali.
Tutti i nostri prodotti possiedono la certificazione biologica e, ad oggi, è in atto la conversione al biodinamico.
Coniugando tradizione e innovazione produciamo un eccellente olio extravergine di oliva e nelle vecchie cantine di famiglia, ubicate nel cuore del centro storico arabo-bizantino di Saracena, pregiati vini naturali.
Tutti i nostri prodotti possiedono la certificazione biologica e, ad oggi, è in atto la conversione al biodinamico.
![logo-suolo logo-suolo](https://www.aziendagricolamaradei.com/wp-content/uploads/2019/04/logo-suolo-3-250x250.png)
![](https://www.aziendagricolamaradei.com/wp-content/uploads/2019/04/vini.jpg)
Il nostro olio
Nei nostri 15 ettari di uliveto sono presenti circa 3000 piante. Le cultivar predominanti sono la Cassanese e la Roggianella seguite da Carolea, Frantoio, Nocellara Messinese e Foresana.
Dopo un’ attenta e curata tecnica di coltivazione mirata a non effettuare nessun tipo di trattamento sulla pianta, aiutati molto dal perfetto microclima di alta collina, potature tutt’altro che estreme e lavorazioni del terreno mirate, si ottiene un olio extravergine rigorosamente biologico. La raccolta avviene tramite l’ausilio di abbacchiatori elettrici seguendo i giusti tempi di invaiatura delle varie cultivar. La lavorazione avviene a freddo in frantoio a ciclo continuo a 2 fasi. L’olio, così ottenuto e stoccato in cisterne di acciaio inox, viene infine ripetutamente travasato.
![](https://www.aziendagricolamaradei.com/wp-content/uploads/2019/04/oli.jpg)